Lead Filter - Web Agency

1. Il Problema

Un’azienda di consulenza digitale riceveva quotidianamente decine di richieste di contatto tramite il proprio sito web, provenienti da professionisti, startup e PMI interessati a servizi di sviluppo web, branding e marketing. Tuttavia, il team commerciale aveva difficoltà a valutare rapidamente la qualità dei lead, perdendo tempo prezioso a inseguire contatti poco qualificati, o peggio, trascurando lead ad alto potenziale per mancanza di priorità chiare.

Le criticità principali includevano:

  • Assenza di un sistema oggettivo di priorità: i lead venivano gestiti in ordine cronologico

  • Richieste eterogenee e poco strutturate, che costringevano il team a continui scambi per ottenere le informazioni mancanti

  • Tempo perso su lead non in target, come curiosi, competitor o contatti con budget irrealistici

  • Opportunità perse, perché i lead caldi non venivano ricontattati in tempo

In breve, la gestione del funnel era reattiva e inefficiente, e stava limitando le possibilità di crescita commerciale.

2. La Soluzione

È stato sviluppato un sistema intelligente di Lead Filter, integrato con il modulo di contatto esistente e progettato per segmentare automaticamente i lead sulla base delle informazioni fornite e di parametri comportamentali.

Il processo si articola in tre fasi:

  1. Modulo avanzato di raccolta dati: il form di contatto è stato riprogettato per raccogliere informazioni chiave (settore, budget, urgenza, tipo di progetto, dimensione azienda, ecc.) con una UX semplice e guidata.

  2. Classificazione AI-based: una componente AI analizza i dati ricevuti in tempo reale, assegnando a ogni lead un punteggio (Lead Score) e una categoria di priorità:

    • Alta priorità: lead qualificati, con budget adeguato, progetto definito e tempi rapidi

    • Media priorità: lead potenzialmente interessanti ma con alcune incertezze (es. budget basso o obiettivi vaghi)

    • Bassa priorità: lead non in target, generici o con segnali negativi

  3. Routing automatico: in base alla categoria assegnata, il sistema:

    • Avvisa immediatamente un commerciale se il lead è ad alta priorità

    • Inserisce lead medi e bassi in flussi di nurturing automatizzati

    • Archivia i lead non rilevanti, segnalando i motivi

Tutti i dati vengono salvati in un CRM centralizzato, già etichettati e ordinati, con possibilità di filtro e analisi successiva.

3. Risultati Ottenuti

Dopo l’implementazione del sistema, l’azienda ha registrato un netto miglioramento nella qualità della gestione commerciale:

  • Riduzione del 60% del tempo sprecato su lead non qualificati

  • Tempo medio di risposta ai lead “caldi” diminuito da 6 ore a meno di 30 minuti

  • Aumento del tasso di conversione del 32%, grazie a un approccio tempestivo e mirato

  • Miglior allineamento tra marketing e vendite, con lead già segmentati e pronti all’azione

  • Crescita del fatturato mensile, dovuta a una pipeline commerciale più sana e concentrata su reali opportunità

In sintesi, l’azienda ha trasformato un flusso disordinato in un sistema di acquisizione strategico, capace di valutare, ordinare e sfruttare al meglio ogni contatto ricevuto, con un impatto concreto su efficienza e risultati.

Hai Bisogno di una Soluzione Simile?

Se anche il tuo flusso operativo è rallentato da processi manuali, è il momento di integrare soluzioni di automazione intelligenti per aumentare efficienza, scalabilità e precisione.

Contattami per una consulenza gratuita
Analizzeremo il tuo caso specifico e ti mostrerò come implementare un sistema su misura per il tuo business.